Sulle alpi trentine tornano i pagani

da Riccardo Onofri

Dalle profonde foreste alpine torna a bruciare l’antica fiamma della fede del popolo europeo.

Si tratta di quella che tra i neopagani viene chiamata Asatru o etenismo, il culto riservato cioè a divinità quali Odino, Thor, e Freya. Di radici indoeuropee e germaniche, per molti è il culto originario di tutti gli europei indigeni.

Il Tempio del Lupo è una comunità che pratica l’etenismo nel Trentino Alto Adige già da qualche anno, ma la novità è che il 23 ottobre l’ente ha depositato il suo statuto ed è ora riconosciuto ufficialmente dallo Stato. Una piccola conquista simbolica per questo piccolo gruppo.

Il sito dell’associazione spiega che l’Asatru “fa rivivere, ricostruisce e reinventa l’antico politeismo europeo. Il nuovo movimento religioso iniziò nel 1972, quando Sveinbjörn Beinteinsson e altri undici islandesi decisero di riportare il culto pubblico degli dei, delle dee e degli spiriti della terra norrena. Nuove iterazioni della Vecchia Via si sono rapidamente diffuse in tutto il mondo e nel 2013 c’erano quasi 40.000 seguaci di pratiche correlate in novantotto paesi.” In Islanda, l’etenismo è oggi infatti la seconda religione dopo il cristianesimo.

“Crediamo che quello indoeuropeo sia il culto tradizionale e fondante della spiritualità del popolo europeo. La religione pagana germanica è quella che ha conservato al meglio la spiritualità religiosa dei popoli indoeuropei senza artifici.” Per questa ragione, il Tempio del Lupo, che è guidato da un sacerdote-capo chiamato gothi, si propone di “ripristinare l’antica fede europea e le antiche tradizioni a tutti gli uomini e le donne nativi del continente”.

E lo fa prima di tutto attraverso i rituali religiosi, tra cui il Blot (che consiste in una riunione che prevede un sacrificio di un animale, un cibo, o qualche altra offerta) e la celebrazione delle nozze, ma anche attraverso corsi di formazione culturale, sull’artigianato, l’autosufficienza, e la difesa personale, aperti a chiunque sia interessato ad avvicinarsi a questo mondo, antico e nuovo.

Il Tempio del Lupo è una realtà ancora molto piccola, ma la sua presenza sul territorio nazionale è indubbiamente segno di un fenomeno che timidamente si sta diffondendo anche in Italia. Gli europei e i loro discendenti sparsi per il mondo sono sempre più lontani dalle religioni organizzate, in particolare il cristianesimo, ma alcuni di loro sentono il bisogno di approfondire le proprie radici riabbracciando la spiritualità — tralasciandone gli elementi più cruenti — dei loro lontani antenati.

Si può anche come

Lascia un Commento