Sei impressionanti templi d’oggi nel mondo

da Riccardo Onofri

L’innovazione e la tradizione rappresentate da questi moderni santuari testimoniano come la religione abbia il potere di ispirare il meglio della creatività umana. Questi sono solo sei dei più bei “templi d’oggi” di tutto il pianeta.

1) Tempio yazida Quba Mere Diwane in Armenia

Negli ultimi anni gli yazidi sono saliti agli onori delle cronache a causa della persecuzione nei loro confronti da parte dei militanti del cosiddetto Stato Islamico, che hanno massacrato e cacciato molti di loro dalle loro terre nella Piana di Ninive in Iraq. Un gruppo etnoreligioso di lingua curda che pratica severamente l’endogamia, gli yazidi, non più di un milione in tutto il mondo, contano oggi una numerosa diaspora in paesi quali Germania, Russia, Belgio, e Armenia. Lo yazidismo, le cui dottrine più esoteriche sono serbate gelosamente dalla comunità, è una fede monoteistica. Dio avrebbe creato il mondo e affidatolo a sette entità sante chiamate angeli, il capo dei quali, Melek Taus, l’angelo pavone, governa il mondo ed è oggetto di devozione da parte degli yazidi.

La costruzione del più grande tempio yazida è stata da poco conclusa ad Aknalich, vicino a Yerevan, la capitale dell’Armenia. Dotato di sette guglie a simbolo dei sette angeli dello yazidismo, l’edificio reliogioso è dedicata a Melek Taus: l’immagine del pavone è infatti scolpita in più parti dell’edificio.

2) Tempio della Chiesa La Luz del Mundo a Guadalajara, Messico

La Chiesa del Dio Vivo, Colonna e Appoggio della Verità, La Luce del Mondo, conosciuta da tutti come Luz del Mundo, è una chiesa restaurazionista atrinitaria messicana. Nuovo movimento religioso i cui inizi nel 1926 si devono alla guerra civile tra cattolici e anticlericali messicani, la chiesa ha trovato terreno fertile in Messico, che come il resto dell’America Latina ha visto negli ultimi decenni una forte crescita dei movimenti di ispirazione cristiana non cattolici. Infatti, essa conta oggi quasi 5 milioni di fedeli (la maggior parte messicani) in 50 paesi. La leadership della chiesa è stata trasmessa dal fondatore Aaron Joaquin Gonzalez a suo figlio, e poi a suo nipote, l’attuale Apostolo Naason Joaquin Garcia. I membri della Luz del Mundo si riuniscono ogni agosto per celebrare la Santa Cena e sono famosi in Messico per i loro templi dalle forme spesso bizzarre. La chiesa gode di enorme influenza politica in Messico, e l’Apostolo Joaquin Garcia, oggetto di forte devozione da parte dei fedeli, è attualmente sotto indagine negli Stati Uniti per accuse di violenza sessuale da un’ex adepta.

3) La Chiesa della Grotta a Mokattam (Cairo), Egitto

Mokattam è un sobborgo del Cairo abitato dai cosiddetti zabbaleen, intere famiglie la cui occupazione è la raccolta, lo smistamento, e il riciclo dell’immondizia nell’enorme e sovraffollata capitale egiziana. La maggior parte degli zabbaleen sono cristiani della chiesa apostolica ortodossa copta, la chiesa autoctona egiziana fondata secondo la tradizione da San Marco Evangelista. Negli anni la comunità degli zabbaleen ha costruito spettacolari chiese scavate nelle rocce di Mokattam, la più grande delle quali è il monastero di San Simone, scavato negli anni 70, conosciuto più comunemente come Chiesa della Grotta. La chiesa, la cui storia miracolosa è frutto dell’umile fede degli zabbaleen, è tra le più grandi del Medioriente e attrae visitatori da tutto l’Egitto.

4) Tempio di Salomone della Chiesa Universale a San Paolo del Brasile

La Chiesa Universale del regno di Dio è una potente chiesa evangelica neopentecostale parte del ricchissimo panorama religioso brasiliano, fondata nel 1977 da Edir Macedo a Rio de Janeiro. Com’è naturale per un’organizzazione religiosa che conta più di 8 milioni di fedeli in Brasile e nel mondo, la Chiesa Universale negli anni è stata al centro di molte controversie, tra le quali accuse di fondamentalismo, di corruzione politica e di riciclaggio di denaro sporco, anche a causa della dottrina della decima e della “campagna di Israele”, nome di una donazione che i fedeli sono incoraggiati a fare due volte all’anno all’organizzazione religiosa.

Ma il fiore all’occhiello della Chiesa Universale è il suo Tempio di Salomone a San Paolo, inaugurato nel 2014. E’ un edificio che riproduce fedelmente l’aspetto esteriore del tempio di Salomone di Gerusalemme, ma dalle dimensioni nettamente maggiori – due volte l’altezza del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, secondo Macedo, e con un’area equivalente a 16 campi da calcio. All’interno del tempio è persino presente una riproduzione dell’Arca dell’Alleanza. Sicuramente una costruzione di dimensioni bibliche!

5) Education City Mosque a Doha, Qatar

Education City è un campus innovativo della Qatar Foundation, un’organizzazione no-profit del piccolo ma potente emirato del Qatar. La fondazione è stata creata ed è tuttora diretta da Sheykha Moza, moglie principale dell’ex emiro e madre dell’attuale sovrano Tamim, con lo scopo di promuovere l’istruzione, la ricerca, e l’innovazione scientifica all’interno del Qatar.

Oltre ad ospitare università, alloggi per studenti, centri di ricerca, la biblioteca nazionale del Qatar, e numerosi auditorium, Education City è soprattutto famosa per la sua moschea, un magnifico esempio architettonico di modernità e innovazione nel rispetto della tradizione islamica. La moschea poggia su cinque colonne, simbolo dei cinque pilastri dell’islam e può ospitare fino a 1800 fedeli al suo interno più altri mille nel cortile esterno. I due minareti sono decisamente originali. L’interno della moschea, minimalista ed elegante, accoglie i visitatori con forme morbide e suggestive.

6) Casa di adorazione Baha’i in Illinois, USA

La Fede Baha’i muove i primi passi nell’Iran della seconda metà dell’800 come movimento inizialmente in seno all’islam sciita. Fortemente monoteistica e per molti aspetti simile all’islam, la fede baha’i insegna che Dio si è manifestato nella storia con numerosi profeti, l’ultimo dei quali sarebbe Baha’u’llah, morto in esilio nel 1892 nella Palestina settentrionale. Il suo mausoleo si trova oggi nei celebri Giardini Baha’i ad Haifa, nell’attuale Israele, che è anche la sede centrale dell’organizzazione religiosa, che conta dai 5 ai 10 milioni di fedeli. I baha’i sono aspramente perseguitati in Iran dal governo, poiché considerati apostati dell’islam, ragione per la quale molti si sono uniti alle fila della diaspora iraniana.

Le riunioni baha’i avvengono solitamente nelle case dei fedeli o in centri culturali, oltre ai quali l’organizzazione ha costruito una decina di Case di Adorazione in tutto il mondo, edifici magnifici e dalle piacevoli proporzioni geometriche. La casa di adorazione baha’i per il Nordamerica si trova a Wilmette, Illinois, negli Stati Uniti. Fu dedicata nel 1953 ed è circondata da giardini e fontane meravigliosi.

Si può anche come

Lascia un Commento