MARE, FOOD AND FASHION

da Mariteou Dione

Il mondo della moda, del cibo e del turismo si uniscono, e spesso seguono la stessa via

Mentre la Settimana della Moda di Milano nonostante le limitazioni del covid impazza la città, abbiamo osservato il mondo fashion attraverso una lettura food e turistica per un punto di vista originale e, perché no, insolito. Sebbene a una rapida occhiata il legame tra i tre affascinanti mondi appaia lontano, abbiamo scoperto delle contaminazioni sorprendenti grazie ad un brand che spesso impiega il cibo e paesaggi mediterranei nelle sue creazioni, al punto tale che viene voglia di mangiarle, andare in vacanze o di indossarle.

la camicia nata dalla collaborazione con il designer Axel P –  foto di Palma Vuoso

SPIAGGIA DEI MARONTI A ISCHIA

Una passerella di sabbia lunga circa 3 Km, incastonata in una baia che è uno spettacolare intreccio di mare e monti, protetta da possenti balze e costoni, eppure affacciata subito sul mare aperto, tanto che appena dopo l’ingresso in acqua i fondali diventano quasi immediatamente profondi. Tra i tanti stabilimenti balneari che si susseguono eccoci giunti al “Bagno Olmitello da Massimo”.

Qui il gusto è protagonista e si percepisce l’essenza del “Made in Italy” in ogni elemento che compone questo posto meraviglioso dove gli ospiti compiono un viaggio tra i piatti proposti in un ristorante arredato con un’elegante semplicità per un ambiente raffinato e informale. Qui il cibo incontra la moda e nasce una storia d’amore da raccontare non solo in un luogo, ma anche in un prodotto. Ne sa qualcosa il designer Axel P al quale Massimo Di Costanzo, titolare del Bagno Olmitello ha proposto una partnership coinvolgente. Una camicia per tutti i collaboratori dello stabilimento. Un capo che con i suoi colori e texture ricorda l’estate, la vacanza spensierata ma soprattutto l’atmosfera mediterranea. Una sorta di marketing non convenzionale che ha conquistato i bagnanti e turisti che la richiedono come ricordo dei giorni trascorsi o di un memorabile pranzo su uno degli arenili più belli d’Italia. 

una camicia per tutti i collaboratori dello stabilimento –  foto di Palma Vuoso

Si può anche come

Lascia un Commento