La ventiquattrenne venezuelana Glass Marcano è un astro nascente della scena classica francese. Finalista della competizione “La Maestra”, primo concorso internazionale per donne direttrici d’orchestra tenutosi lo scorso Settembre a Parigi.
La signora Marcano è riuscita a distinguersi fra le 200 candidate proveniente da 51 nazioni ed è arrivata a guadagnarsi un posto fra le venti selezionate, continuando a gareggiare fino a sfiorare la vittoria.
Quella di Glass è una storia di riscatto. Nata in una famiglia molto povera alternava la sua vita fra gli studi di giurisprudenza e il lavoro nel negozio di frutta dei suoi genitori, però la sua grande passione è sempre stata la musica. A soli 4 anni inizia a suonare il violino e ad 8 viene ammessa al conservatorio dove prende lezioni di teoria musicale e suona nell’orchestra locale. L’anno seguente entra a far parte dell’Orchestra Giovanile di San Felipe.
La sua prima esperienza come direttrice risale al 2012 quando condusse l’orchestra giovanile di Yaracuyana durante una tournè in Colombia. Subito capì che diventare direttrice d’orchestra era il suo sogno e nel 2013 inizia a studiare conduzione con la maestra Teresa Hernandez, presso la scuola di direzione d’orchestra di Antonio Abreu, successivamente agli studi musicali ha affiancato quelli di giurisprudenza.
Nel settembre 2020 per la prima volta ha lasciato il Sud America ed è volata in Francia per inseguire il sogno di una vita, partecipando al concorso “La Maestra” , organizzato dall’Orchestra Mozart do Parigi insieme alla Philarmonie.
Per raggiungere l’Europa ha chiesto in prestito 150 euro, per poter pagare l’iscrizione, ad un amico e data la chiusura dello spazio aereo, causa pandemia da Coronavirus, i suoi connazionali venezuelani si sono mobilitati affinché le venisse messo a disposizione un volo umanitario per permetterle di raggiungere Parigi.
Glass, il cui nome completo è Gladysmarli Del Valle Vadel Marcano, non ha vinto la competizione si è fermata alla semifinale ma la sua ascesa nel mondo della musica classica non si è arrestata. Infatti, lo scorso fine settimana conducendo l’orchestra sinfonica della Loira Centro-Val durante il programma “Beethoven-Bizet” è diventata la prima donna nera ad essere direttrice d’orchestra in Francia.