50 Sfumature di colore

da Angelica Morra
Esempio di Color Block realizzato anche con arredi a contrasto (da Pinterest)

Come rinnovare un ambiente grazie al Color Block

Tecnica di grande tendenza su Pinterest e Instagram, il Color Block entra nelle case e negli uffici da ormai un paio di anni.
Parliamo di una tecnica pittorica, molto semplice, che utilizza accostamenti di colori a contrasto e geometrie diverse, per rendere più accattivante una parete o uno spazio

Esempio di Color Block realizzato anche con arredi a contrasto (da Pinterest)

La caratteristica principale di questa tecnica è che ogni elemento può essere incluso nella pittura. Dunque si colorano non solo le pareti ma anche i soffitti, le porte, gli arredi, le finestre per intensificare l’effetto wow.

Esempio di Color Block che include anche gli arredi e gli accessori (Foto da Pinterest)

Questa tecnica infatti permette di creare, con un costo minimo, un effetto scenico che va ad enfatizzare l’attenzione su uno spazio o su un angolo.
 
I segreti per realizzarla sono tre.
  1.  – I colori che si sceglieranno dovranno essere in scala di nuances o complementari, per armonizzare l’effetto finale.
  2. – le geometrie devono essere ben definite e comprendere tutti gli elementi che sono presenti nello spazio definito. Possono anche accavallarsi tra di loro.
  3. – il risultato deve dominare nell’ambiente che deve avere pochi arredi neutri per dare maggiore risalto alla pittura.

Esempio di forme geometriche che si accavallano con toni contrastanti (Foto studio Fragomeli&Partners realizzata da Ph Elisabetta Riccio)

 

Si può anche come

Lascia un Commento